Il quarto giorno mi alzai di buon mattino e andai a visitare l’immenso museo del Louvre (in francese, musée du Louvre). Presi la solita metropolitana e andai verso il I arrondissement. Arrivato lì non uscii neppure dalla stazione in quando essa era collegata ad un area commerciale sotterranea che conduceva direttamente al museo, laddove, ancor prima di accedervi trovai appostate delle guardie che prontamente facevano i controlli antiterrorismo; direi abbastanza normale viste le spiacevoli vicende che sono accadute a Parigi negli ultimi anni. Più tardi scoprii che vi erano anche altri tre ingressi esterni.
Trova il volo più economico per Parigi cliccando QUI.

Camminando per la grande area commerciale mi ritrovai lì, davanti all’ingresso del Louvre con al centro della sala la punta della parte interna della piramide di vetro. Feci la fila, che per fortuna andava veloce, passai gli altri controlli, quindi, entrai.
Mi ritrovai, così, all’accesso principale, la cosiddetta “Hall Napoléon” composta dalla biglietteria, vari servizi igienici, dei bar\fast food, e un guardaroba con degli armadietti dove poter deporre al sicuro e gratuitamente i giubbotti ed altri oggetti personali (cosa che feci immediatamente poiché là dentro faceva molto caldo grazie ai riscaldamenti accesi).

Mi diressi quindi alla biglietteria, dove trovai una lunga fila, acquistai il biglietto (17 euro) in una delle tante macchinette automatiche insieme all’audioguida digitale in italiano al costo aggiuntivo di 5 euro (niente poco di meno che la Nintendo 3DS), salii per una delle tre scale mobili disponibili, mostrai il biglietto agli addetti, i quali ne approfittarono per effettuare un ultimo controllo, e finalmente potetti cominciare la mia visita ad uno dei più celebri musei del mondo: Il Louvre!
Clicca QUI per ottenere subito il tuo biglietto per visitare il museo del Louvre.

Originariamente fortezza, costruita alla fine del XII secolo, divenuto museo a partire dal 1793, il Louvre è un ampio complesso di padiglioni disposti su quattro livelli principali con 35.000 opere in esposizione permanente. Il museo è composto ad est dal pavillon Sully di forma quadrangolare con al centro la piazza Cour Carrée, a nord e a sud due ali, rispettivamente la Richelieu, che dà su Rue Rivoli, e la Denon, che dà sulla Senna, a comprendere la Cour Napoléon, il grande cortile centrale.




Dopo aver percorso un curvo corridoio in muratura entrai nella prima sala sulla sinistra in cui visitai i reperti archeologici delle antichità mesopotamiche e orientali. Da lì poi raggiunsi la sala della civiltà egizia, quella greca e quella romana. Successivamente visitai la scuola italiana, ove spicca ovviamente per celebrità il dipinto della Gioconda (o Monna Lisa). Passai dopo per la scuola francese, quella fiamminga e olandese, quella spagnola, la tedesca ed anche quella inglese. Senza dimenticare ovviamente le sale dedicate alle antichità etrusche e romane.

Feci una breve pausa pranzo alle 14.00 in uno dei bar posti all’esterno del museo e subito dopo ripresi il mio tour. Purtroppo, però, non riuscii a visitarlo tutto prima della chiusura; le sale sono veramente tante, le opere da vedere infinite, ed a me piace osservare tutto attentamente, per cui, non feci in tempo a completare la mia visita. Lo farò sicuramente prossimamente.
L’orario di visita è dalle 9.00 alle 18.00 tranne il mercoledì ed il venerdì in cui è possibile rimanere fino alle 21.45. Il giorno di chiusura è il martedì ed anche nei giorni: 1 gennaio, 1 maggio, 11 novembre e 25 dicembre.
Spero che chiunque stia leggendo questo articolo abbia l’opportunità di visitare il museo del Louvre, ma nel frattempo potete fare un tour virtuale collegandovi al suo sito ufficiale cliccando QUI.

Uscendo dal museo dedicai anche un pò di tempo alla visita della parte esterna, altrettanto meravigliosa, con la sua lussureggiante piramide di vetro, le fontane, i giardini, e l’arco di Trionfo del Carrousel (in francese, l’arc de Triomphe du Carrousel), un arco trionfale di Parigi costruito tra il 1807 ed il 1809 in stile neoclassico. Esso è posto dall’altro lato della strada di fronte al museo del Louvre.


Blog realizzato tramite SiteGround, il miglior Web Hosting al mondo.